GIORGIO CARPINTERI – “SCHELETRI GIALLI”
22 APRILE – 17 MAGGIO 2016
inaugurazione venerdì 22 aprile alle ore 19
LA MOSTRA E’ STATA PROROGATA AL 31 MAGGIO
Napoli è un luogo molto caro a Giorgio Carpinteri ed è qui che, nella giornata inaugurale del COMICON, ha scelto di presentare la sua retrospettiva dei lavori degli anni ‘80 e ‘90. “La mostra alla galleria Hde di Francesca di Transo, non è una retrospettiva qualunque dei miei fumetti “storici”, del periodo Frigidaire e Valvoline, ma molto di più. Napoli ha sempre segnato una svolta importante nella mia vita. A Napoli, nel 1985, ho cominciato la mia attività di art director televisivo e ho conosciuto la ragazza che avrei sposato. Mentre, molto più tardi, nel 2013, è a Napoli che ho rincontrato Igort e Mattotti, in occasione della ristampa di “Polsi Sottili”; una circostanza decisiva nella scelta di riprendere a disegnare fumetti. Essere lì con loro, dopo 30 anni, a discutere del nostro mondo come se non fosse passato un minuto dall’ultima volta che ne parlavamo, be’, mi ha fatto capire che ci sono cose che non si possono lasciare dietro le spalle.”
In mostra più di 70 opere – inchiostri, matite, oli -, un’occasione unica per ammirare da vicino una carrellata di lavori memorabili tra i quali “Qui comincia la sventura”, in collaborazione con Lorenzo Mattotti; “Fred – il detective prodigio”, pubblicato all’epoca su ‘Dolce Vita’; “Notti Bianche”, realizzato per Valvoline in collaborazione con Stefano Tamburini; “Polsi Sottili”, ristampato di recente dalla Coconino Press, per citarne solo alcuni; ma anche tavole prodotte per celebri campagne pubblicitarie e un’eccezionale tavola realizzata a più mani con Igort, Mattotti, Jori, Bertotti, Charles Burns e Art Spiegelman.
I collezionisti potranno anche trovare gli originali delle illustrazioni pubblicate su numerose testate nazionali ed internazionali, e una sorpresa speciale, realizzata in esclusiva per la mostra di Napoli: “Il senso di questa mostra è racchiuso in una scatola gialla. Un oggetto prodotto per l’occasione che contiene materiali inediti o rari dei miei anni ’80, tra cui 3 albi di 16 pagine, di cui uno scritto e disegnato nel 1982 e inchiostrato oggi. Riprendere e completare una vecchia storia lasciata in sospeso è il miglior modo per dare corpo a quel desiderio di non lasciare mai più dietro le spalle quello che mi sta a cuore.” La scatola, edita in 150 esemplari firmati e numerati, diventa dunque una piccola mostra nella mostra; un pezzo della storia artistica di Giorgio Carpinteri, in forma di armadio, che potremo portare via con noi, contenente tanti memorabilia tra i quali non poteva mancare appunto lui, lo scheletro giallo, “un Kriminal abusivo le cui 5 tavole, per l’occasione, sono state stampate su alluminio… supporto duro, spigoloso e pesante, manco fossero le tavole dei 10 Comandamenti”.
La ‘Scatola Gialla’ sarà disponibile nello shopping space del nostro sito a partire da giovedi’ 21 aprile, e presso la galleria Hde da venerdi’ 22.
Dopo Igort e Lorenzo Mattotti, con il bolognese Giorgio Carpinteri la galleria Hde prosegue nel suo intento di celebrare i grandi autori del fumetto e dell’illustrazione italiani. La mostra, realizzata nell’ambito del Comic(on)OFF 2016, sarà inaugurata venerdì 22 aprile e durerà fino al 17 maggio.
Inaugurazione venerdì 22 aprile, ore 19 presso la galleria Hde, via Fiorelli 12. Sarà presente l’Autore.
BIO:
Nato nel 1958 a Bologna, Giorgio Carpinteri esordisce su “Il Mago” nel 1978. In seguito collabora al volume Immagini dall’altroquando, a “Pinguino” e a “Nemo” prima di approdare a “Frigidaire” e a “Linus” con una serie di racconti brevi poi riuniti in Flirt, volume pubblicato nel 1984 dalla Primo Carnera. Insieme a Igort, Daniele Brolli, Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky e Marcello Jori, è fondatore del gruppo Valvoline Motorcomics, che nel 1983 pubblica un supplemento a fumetti su “Alter Alter”. Negli anni seguenti Carpinteri realizza fumetti e illustrazioni per diverse testate – tra cui “Dolce Vita” nata dal gruppo Valvoline e diretta da Oreste Del Buono – manifesti e campagne pubblicitarie, e dal 1986 collabora con la Rai sia come autore sia realizzando sigle e scenografie elettroniche per diversi programmi. Oggi è direttore artistico e autore dei programmi televisivi di TheBlogTv.
