L’Arte del Sushi con Stefania Viti
in galleria martedi 5 aprile, al Sake Sushi Bar mercoledi 6 aprile
Graziana Canova Tura, celebre esperta di gastronomia giapponese, nel saggio che chiude il libro l’Arte del Sushi, scrive che considera l’opera “necessaria per chiunque abbia negli anni imparato ad apprezzare questo cibo, all’apparenza semplicissimo, ma di estrema difficoltà nella preparazione, nella scelta e nel taglio dei pesci e in tutto il rito, quasi cerimoniale, che ne accompagna la degustazione. (…) Ogni grande artista giapponese, della cucina o di qualsiasi altra arte, ha come scopo il perfezionamento continuo di sé e del prodotto delle sue mani.” Il libro l’Arte del Sushi, curato da Stefania Viti ed edito da Gribaudo, è dunque questo: un viaggio nell’arte gastronomica giapponese. Nulla di più lontano dalle facili mode del momento, ma un accuratissimo percorso che si avvale di esclusivi saggi sulla storia, la geografia, l’economia, il cinema e la letteratura. Un’occasione unica per conoscere e approfondire i segreti di quello che non è solo un piatto, ma una concezione culinaria che ha sedotto il mondo.
L’OPERA
“ L’Arte del Sushi ”, ovvero un viaggio gastroculturale alla scoperta del valore e del significato che si cela dietro al piatto simbolo della cucina giapponese e al suo mondo. Il volume, che si apre con la prefazione di Allan Bay, raccoglie i saggi di Pio D’Emilia, Miciyo Yamada, Niccolò Geri, Davide Oltolini, Stefano Carrer, Associazione Culturale Giappone in Italia, Paola Scrolavezza, Graziana Canova Tura oltre all’intervista a Minoru “Shiro” Hirazawa a cura di Stefania Viti.
Corredano il volume schede di approfondimento su argomenti interessanti ma ancora poco noti come l’Umami, il cosiddetto sesto gusto tanto inseguito dagli chef di tutto il mondo, e sul Wakasa–nuri, l’antica tecnica della laccatura degli hashi, le bacchette per il cibo, tipica della città di Obama, prefettura di Fukui (Giappone). Incorniciano il testo una sezione di tavole tratte dall’ “Hokusai Manga”, opera geniale dell’artista giapponese Katsushika Hokusai (1760-1849) e altre tratte dalla prima edizione italiana del manga “Edomae no Shun” (Hazard Edizioni), best seller giapponese sul sushi. Di particolare interesse, inoltre, la traduzione della Tavole Cronologiche sullo sviluppo del Washoku, la cucina tradizionale giapponese riconosciuta Patrimonio Intangibile dell’Umanità UNESCO nel dicembre 2013 e il ricco glossario finale.
GLI INCONTRI
Visto l’interesse crescente anche in Campania nei confronti della cucina giapponese, l’Associazione Culturale Hde ha voluto creare una due-giorni di approfondimento culturale, dedicata alla presentazione del libro di Stefania Viti, “l’Arte del Sushi”, con un primo appuntamento martedì 5 aprile presso la galleria Hde, condotto da Barbara Waschimps e da Andrea Mauro. Nelle intenzioni dei conduttori vi è però il desiderio che la presentazione si trasformi in un talk di interazione con il pubblico, sulla base dei numerosi spunti forniti dal libro. Un evento dedicato ai gourmet, ma anche agli amanti delle culture orientali, nella scenografia della splendida mostra “Vietnam” di Lorenzo Mattotti, in corso in galleria.
Un secondo momento dedicato all’ “Arte del Sushi” è previsto presso il Bar Sake di Pozzuoli il giorno 6 aprile. Il Sake, infatti, non è soltanto un ristorante di sushi, come già ve ne sono altri in tutta la Campania, ma un bar che si ispira alle izakaya giapponesi, nato a novembre del 2015 dalla passione per il Giappone dell’imprenditore Andrea Mauro, e diventato in brevissimo tempo un piccolo luogo di culto per aficionado italiani e stranieri, dove gli elaborati cocktail creati dal virtuoso bartender Fabrizio Barbieri a base di nihonshu, shochu e umeshu sono accompagnati da una serie di piatti tradizionali della cucina giapponese. In questa sede avrà dunque luogo una seconda serata di presentazione e di firma copie durante la quale gli chef trarranno ispirazione dal libro per le loro creazioni.
INFO
Gli eventi sono a ingresso libero, ma è gradita la prenotazione.
Pur avendo predisposto un certo numero di copie per la vendita durante gli eventi, è consigliabile acquisire la propria copia presso la Feltrinelli Libri & Musica di Piazza dei Martiri.
Galleria Hde – via Fiorelli 12
coordinamento eventi: Barbara Waschimps Info: assoHde@gmail.com – 0815523005 |
Sake, Cocktail Bar & Sushi Restaurant
via Monte Nuovo Licola Patria 90 – Pozzuoli Parcheggio gratuito – Info: 338 1119890 |
L’AUTRICE:
Stefania Viti, giornalista, laureata in Lingua e Letteratura Giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha vissuto in Giappone per circa dieci anni. Si occupa di Giappone contemporaneo e i suoi articoli sono pubblicati su testate nazionali e internazionali tra cui “Il Messaggero”, “D la Repubblica delle Donne”, “L’Espresso”, “Fashion”, “East”, “GQ Italia”. Ha lavorato come editor nella rivista giapponese “amarena”, ha scritto per “The Japan Times” e curato la rubrica di tendenze “+ 8 Racconti da Tokyo” per Repubblica Tv. Si occupa di progetti di comunicazione per grandi eventi, prevalentemente riguardanti il Giappone, come il Milano Manga Festival. È membro dell’AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi).
