Giovedì 14 giugno alle ore 17.00 verrà inaugurata “Nelle Profondità”, personale di Lorenzo Mattotti, uno dei più importanti esponenti del panorama artistico internazionale.
Ospitata già in Francia, Belgio e Svizzera, la mostra è stata portata a Napoli e promossa dall’associazione culturale Hde, con la partecipazione della Fondazione Premio Napoli, della Fondazione Banco di Napoli e di Napoli Comicon; è patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli, dall’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli e dal Comune di Napoli, che ha inoltre messo a disposizione dell’evento le sale del primo e del secondo livello di Castel dell’Ovo.
In esposizione 150 opere che compongono una raccolta intensa, ricca di significati e di visioni, anche destabilizzanti, di fronte alla quale è impossibile non lasciarsi avvolgere e impressionare.
Alla ricchezza dei temi (l’umiliazione e la perdita di libertà e di identità, l’intensità drammatica sprigionata da alcuni luoghi, il contesto urbano, l’innamoramento giovanile, la spiritualità) corrisponde una ricca varietà di tecniche pittoriche: dal pastello alla matita, al carboncino, agli inchiostri che, sfruttando la porosità della carta, liberano immagini inattese.
Con la personale di Lorenzo Mattotti l’associazione Hde realizza la seconda tappa del proprio programma inaugurato il 17 marzo 2007 con una collettiva di illustratori di rilievo internazionale (Altan, Folon, Glaser, Griffa, Loustal, Luzzati, Matticchio, Mattotti, Muñoz, Pericoli, Perini, Pratt, Rauch, Spiegelman, Giandelli, Sempé, Toccafondo), organizzata in collaborazione con Nuages, casa editrice e galleria d’arte di Milano.
L’associazione, presieduta dall’architetto Francesca di Transo, è nata nel 2006 con l’intento di promuovere eventi di carattere culturale e artistico per la diffusione e la ricerca nel campo dell’arte, dell’architettura e della letteratura, e di raggiungere questa finalità lavorando in costante sinergia con le istituzioni e con gli altri operatori del settore. Tale sinergia oggi è stata ampliamente raggiunta perché in occasione dell’inaugurazione di “Nelle Profondità” Hde ha lavorato alla realizzazione di altri tre incontri della città con l’opera e la persona di Lorenzo Mattotti:
Presentazione del catalogo “Nelle Profondità”
Napoli – Feltrinelli via S. Caterina 23
13 giugno 2007, ore 18.00
Il 13 giugno alle ore 18 verrà presentato il catalogo della mostra “Nelle Profondità”, edito dalla casa editrice Nuages. Saranno presenti Lorenzo Mattotti, Cristina Taverna, direttrice della Nuages e Silvio Perrella, Presidente della Fondazione Premio Napoli.
È prevista inoltre la proiezione di un estratto del documentario dedicato al lavoro di Mattotti, inserito nel programma del Napoli Film Festival, ad opera del Napoli Comicon. Al termine della presentazione l’autore sarà a disposizione del pubblico per la firma dei cataloghi.
“Destini d’artisti”: Incontro con Lorenzo Mattotti
Napoli – Fondazione Premio Napoli, Palazzo Reale 1
15 giugno 2007, ore 17.30
La Fondazione Premio Napoli propone un’occasione di un confronto tra la città e Lorenzo Mattotti, nell’ambito della rassegna “Destini d’Artisti” che si prefigge l’obiettivo di creare un forte contatto tra gli esponenti della cultura del nostro tempo e il pubblico napoletano.
Lorenzo Mattotti verrà intervistato dalla redazione della Fondazione.
Mithril Production s.r.l. presenta un film di Renato Chiocca (durata 50’)
Cinema Filangieri, via Filangieri 43
Il 20 giugno alle 18.15, verrà proiettato il documentario per la regia di Renato Chiocca su Lorenzo Mattotti, inserito, ad opera del Napoli Comicon, all’interno della rassegna “Napoli Film Festival”. Il documentario nasce dalla volontà di esplorare la sua capacità di incarnare al meglio la figura di artista contemporaneo, libero e popolare, fine conoscitore delle arti figurative ma anche dei mezzi di comunicazione di massa, attraverso i quali è in grado di sperimentare un coerente e sempre dinamico percorso poetico. Il lavoro dell’artista e la forte suggestione delle sue immagini sono al centro di un documentario d’arte in cui la memoria diventa motivo di creazione ed emozione: al pedinamento dell’artista al lavoro nel suo atelier di Parigi, nelle mostre a lui dedicate fanno eco le testimonianze di amici e collaboratori che con il tempo non solo hanno incrociato la poesia di Mattotti ma hanno contribuito alla sua definizione. Un fuoco incrociato in cui le voci di artisti come Tonino Guerra, Antonio Albanese, il premio Pulitzer Art Spiegelman, Carlo Mazzacurati, Enzo D’Alò, Claudio Piersanti, Enzo Borgini, Jerry Kramski, Gabriella Giandelli fanno emergere la personalità creativa e umana di Mattotti.
Alla documentazione filmata di questi incontri e del processo creativo dell’artista si accompagnano animazioni, film, reading, mostre, scorci urbani e umani, momenti e prodotti di un immaginario guidato dalla visione di un’ arte molteplice.
L’opera di Lorenzo Mattotti è quindi protagonista di un film che, seguendo il suo percorso artistico, trova l’occasione per far vivere le suggestioni dei suoi disegni in modo da far conoscere agli spettatori l’intensità e la forza di questo intimo e popolare narratore per immagini.