Dopo solo un giorno di vita, Phallaina in Francia è all’11mo posto delle app più scaricate sull’Apple Store e la n.1 della categoria Libri, il che dimostra che la novità è stata ben accolta. Rivediamo le caratteristiche dell’applicazione.
Un fumetto senza riquadri (uscito dalla matita di Marietta Ren e prodotto da Small Bang), di lunghezza equivalente a 1600 schermi iPad, cui si aggiungono gli effetti di parallasse (tecnica che consiste nel disporre oggetti su più piani per simulare la profondità di campo; la prospettiva segue qui il movimento dello scorrimento) e sound design, e nel quale l’utilizzatore decide l’inquadratura. L’applicazione offre all’utente l’opportunità di seguire il proprio ritmo leggendone il testo e lasciandosi accompagnare dall’ambiente sonoro (creato dall’ingegnere del suono Côme Jalibert) che si evolve con la storia.
Ogni minimo dettaglio è estremamente curato, come del resto fanno gli editori tradizionali con le loro creature cartacee, e nell’interfaccia sapremo anche come ritrovare i vari momenti della storia, senza che la narrazione venga mai interrotta.
Il target che l’app si propone è intuitivamente piuttosto ampio perché capace di affascinare varie tipologie di utenti. Non solo chi segue i fumetti, o i film d’animazione, ma anche chi si interessa di arte contemporanea o di scienze cognitive.
Il motore di sviluppo di Phallaina è già rimodulabile per le successive storie e edizioni e il potenziale del formato è senza dubbio enorme, come sottolineato dalla stampa in questi giorni. L’applicazione è al momento gratuita ed è scaricabile dagli stores Apple e Google.
Qui un articolo con la descrizione tecnica del prototipo, qui come ne parla l’autrice Marietta Ren, qui torni alla panoramica del diario di bordo